Descrizione
A chi gli chiedeva il vero significato di cantare in coro, un Direttore disse che la cosa è assai difficile perché è come spiegare il sapore di una ciliegia a chi non ne ha mai assaggiata una. In effetti, non c’è nulla di più difficile che provare a dare significato e spiegazione al profondo piacere del cantare in coro che, non di rado, si presenta in maniera inaspettata. Ho voluto fare questa premessa perché il fatto di tornare a Garbagna dopo un numero imprecisato ma cospicuo di anni, potrebbe sembrare un qualcosa di usuale e scontato e invece non lo è. In questi quarantadue anni di attività, il Montenero ha cantato in numerosi posti cercando sempre di portare attraverso il canto l’immagine e le tradizioni della nostra terra che spesso si mischiano con avvenimenti molto più importanti quali la terribile esperienza della grande guerra di cui in questi anni ricorre il centenario. Negli anni scorsi, il nostro Coro ha avuto l’onore e il piacere di portare questi canti in giro per il mondo, per visitare le comunità italiane nel Sud America e negli Stati Uniti; pur ricordando questi momenti con grande soddisfazione, dobbiamo riconoscere che è tutt’altra cosa quando ci esibiamo “in casa”. Se dovessi stilare una personalissima classifica dei momenti più significativi, ricorderei senz’altro una serata a Borghetto in val Borbera e un magnifico dopo-adunata il quel di Bergamo nel 2010. Ecco perché ci fa molto piacere l’invito della proloco di Garbagna per sabato 27 febbraio, in quanto sarà un’ulteriore occasione per cantare nella nostra terra e tra la nostra gente che in tutti questi anni ci ha sostenuto apprezzando le nostre esibizioni e facendoci sentire davvero parte della comunità perché, come scrive la locale ProLoco sul proprio sito, anche noi, per mezzo dei nostri canti, cerchiamo di conservare e trasmettere “…i ritmi e l’atmosfera di una civiltà contadina evolutasi nel rispetto delle antiche tradizioni…”. Un’altra occasione per continuare a raccontare questa terra
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Organizzato da
PROLOCO
Ultimo aggiornamento pagina: 17/02/2016 13:14:23