Centro Storico

L'architettura del centro storico richiama alla mente i borghi liguri, con le case addossate le une alle altre. Da vedere Piazza Doria, la Contrada (Via XIV Marzo), l'Oratorio dedicato a San Rocco

Descrizione

L'architettura del centro storico richiama alla mente i borghi liguri: alte case addossate le une alle altre, vie caratteristiche, archi, portali scolpiti, qualche palazzo, come quello dei Fieschi-Alvigini, quello dei Cervini e quello dei Doria, dove risiedeva il Commissario del Feudatario, nella bella Piazza Doria. Qui al centro, sotto ad un antico arco di pietra, si apre un pozzo pubblico.
A lato della Chiesa Parrocchiale, però, si trova la piazza più antica, più nota come "a piassa da l'urmu", la 'piazza dell'olmo', dove un tempo sorgeva un un olmo secolare, testimone di tanta storia paesana.
Era proprio in "platea sub ulmo" - come si legge negli antichi statuti medievali - che si sottoscrivevano accordi, si concedevano investiture e si facevano transazioni.

Esiste ancora sul posto un'enorme pietra scura, la pietra del banco di giustizia, che in paese chiamano "a prega da l'urmu" (la pietra dell'olmo), dalla quale, secondo una tradizione, venivano pronunciate pubblicamente le sentenze, o, più semplicemente, essa sarebbe servita da pedana per il banditore che, seguendo un preciso rituale, dava lettura dei bandi e delle decisioni del feudatario o del suo commissario.
È certo, comunque, che le "pietre dell'olmo", sono citate in un atto del 24 Settembre 1435.
Ancora ai primi del Novecento, i carradori del paese si servivano di quella storica pietra per modellare i cerchi delle ruote dei carri, come sarebbe riscontrabile dai segni lasciati sulla pietra stessa.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Vie del centro del paese

Mappa

Indirizzo: Garbagna, 15050 AL
Coordinate: 44°46'47,5''N 8°59'50,1''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Si imbocca Via Novi dalla S.P. 120 e ci si immette nella secolare Piazza Doria cartterizzata dalla presenza di quattro ippocastani duecentenari e da qui partono le vie all'interno del centro storico. Accesso per disabili sempre acconsentito, parcheggi dedicati.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)